Cogeme Energia https://cogemenuoveenergie.it/ Tue, 28 May 2024 08:16:48 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://cogemenuoveenergie.it/wp-content/uploads/2024/04/cropped-favicon-32x32.png Cogeme Energia https://cogemenuoveenergie.it/ 32 32 Estensione del periodo di sospensione dei pagamenti per le popolazioni alluvionate https://cogemenuoveenergie.it/media/estensione-del-periodo-di-sospensione-dei-pagamenti-per-le-popolazioni-alluvionate/ Thu, 10 Aug 2023 11:54:38 +0000 https://cogemenuoveenergie.it/?p=5608 Gentile Utente, Con la presente comunicazione siamo ad informarla che, a seguito della pubblicazione della Delibera ARERA n. 390/2023/R/com del 3/08/2023, è stata prorogata fino alla data del prossimo 31 ottobre 2023 la sospensione dei termini di pagamento delle fatture emesse e da emettere, già disposta con la Delibera 216/2023/R/com e successiva 267/2023/R/com, a favore […]

L'articolo Estensione del periodo di sospensione dei pagamenti per le popolazioni alluvionate proviene da Cogeme Energia.

]]>
Gentile Utente,

Con la presente comunicazione siamo ad informarla che, a seguito della pubblicazione della Delibera ARERA n. 390/2023/R/com del 3/08/2023, è stata prorogata fino alla data del prossimo 31 ottobre 2023 la sospensione dei termini di pagamento delle fatture emesse e da emettere, già disposta con la Delibera 216/2023/R/com e successiva 267/2023/R/com, a favore dei soggetti titolari di utenze e forniture di energia elettrica e gas, ivi compresi i gas diversi distribuiti a mezzo di reti canalizzate, site nei Comuni, ovvero nelle frazioni di Comuni, di cui all’allegato 1 al decreto-legge 61/23.

Previa autocertificazione, da far pervenire alla Scrivente entro il 31/08/2023, potranno usufruire di tale agevolazione tutti gli utenti che, a seguito degli eventi alluvionali di maggio 2023, hanno subito danni alla propria abitazione e/o sede di entità tale da comprometterne l’agibilità funzionale.

Qualora desideri formulare richiesta di sospensione troverà al seguente link, copia dell’ Autodichiarazione che dovrà essere compilata, in ogni sua parte e restituita all’indirizzo mail servizioclienti@cogemenuoveenergie.it secondo le tempistiche sopra indicate.

Fermo quanto premesso La infirmiamo che, sempre con Delibera ARERA n. 390/2023/R/com del 3/08/2023, l’Autorità ha confermato l’accesso degli utenti, titolari di forniture di energia elettrica e gas, relative ad immobili interessati da fenomeni alluvionali nelle predette aree, alla misura dell’automatica rateizzazione senza interessi, a partire dal prossimo 31 ottobre 2023, degli importi portati dalle fatture, ovvero dagli avvisi di pagamenti, sospesi, purché l’entità complessiva degli stessi risulti superiore ad € 50,00.
I predetti utenti, pertanto, salvo comunichino la volontà di non usufruire della rateizzazione, provvedendo al pagamento degli importi fatturati entro la data di scadenza del documento, avranno automatico accesso al beneficio del pagamento rateizzato e senza interessi degli importi dovuti nel rispetto delle seguenti condizioni e termini:

  • L’importo minimo di ogni rata non dovrà essere inferiore ad € 20,00;
  • La rateizzazione avrà una durata pari a 12 mesi, a decorre dal termine del periodo di sospensione;
  • Le singole rate dovranno essere corrisposte con periodicità pari al periodo di fatturazione delle relative forniture, ovvero mensilmente o bimestralmente, a seconda della scelta operata dall’utente in fase di stipula del contratto.

A tal proposito precisiamo che, in conformità alle disposizioni dell’Autorità e in attesa di Vs. riscontro, abbiamo provveduto ad interrompere l’addebito diretto in conto corrente delle fatture, per corrispettivi delle forniture di energia elettrica e gas, emesse e di prossima emissione fino al prossimo 31 ottobre 2023. La informiamo pertanto che qualora desideri procedere al pagamento degli importi fatturati, senza usufruire della rateizzazione, potrà inviare espressa richiesta all’indirizzo mail servizioclienti@cogemenuoveenergie.it.

Allegati:

L'articolo Estensione del periodo di sospensione dei pagamenti per le popolazioni alluvionate proviene da Cogeme Energia.

]]>
Rinnovato per l’anno 2022 l’accreditamento WHP (Workplace Health Promotion) per Cogeme Energia https://cogemenuoveenergie.it/news/rinnovato-per-lanno-2020-laccreditamento-whp-per-cogeme-energia/ Mon, 01 Mar 2021 10:34:56 +0000 https://cogeme.bhosting.it/?p=5053 Attenzione verso il ben-essere: nel rispetto dei propri valori fondanti Cogeme Energia promuove iniziative tese ad accrescere attenzione al benessere personale ed organizzativo, alla conciliazione delle esigenze familiari con quelle di lavoro e alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Cogeme Energia dal 2017 aderisce al progetto Promozione della salute in Lombardia dedicato ai contesti occupazionali (WHP […]

L'articolo Rinnovato per l’anno 2022 l’accreditamento WHP (Workplace Health Promotion) per Cogeme Energia proviene da Cogeme Energia.

]]>
Attenzione verso il ben-essere: nel rispetto dei propri valori fondanti Cogeme Energia promuove iniziative tese ad accrescere attenzione al benessere personale ed organizzativo, alla conciliazione delle esigenze familiari con quelle di lavoro e alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Cogeme Energia dal 2017 aderisce al progetto Promozione della salute in Lombardia dedicato ai contesti occupazionali (WHP – Workplace Health Promotion), d’intesa con Associazione industriali di Brescia e ATS locale.

Il programma “Luoghi di lavoro che promuovono salute – Rete WHP Lombardia” rientra nelle azioni previste dal Piano Regionale di Prevenzione di Regione Lombardia in riferimento all’obiettivo di ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle MCNT.

Il programma presuppone che un’azienda si impegni ad offrire ai propri lavoratori opportunità per promuovere l’adozione di stili di vita salutari. Le aziende della Rete WHP aderiscono ad uno specifico programma per la realizzazione di buone pratiche nel campo della promozione della salute, in particolare in 6 aree tematiche: alimentazione, contrasto al fumo, attività fisica, mobilità sicura e sostenibile, contrasto all’alcol e alle altre dipendenze, benessere e conciliazione vita-lavoro.

Sulla base degli esiti dei questionari compilati dai dipendenti al 1°anno del Progetto, il Gruppo di Lavoro interno, che vede la presenza anche del Medico Competente, RSPP e degli RLS, ha definito gli interventi prioritari da attuare. Tali interventi hanno riguardato la sana alimentazione e l’attività fisica, poi il contrasto alle dipendenze, in particolare i rischi legati all’uso di sostanze alcoliche, ed il benessere e conciliazione vita-lavoro e infine le aree tematiche del contrasto al fumo e la mobilità sicura e sostenibile.

Dal 2017 al 2022 abbiamo organizzato ad esempio:

  • campagne informative interne sull’alimentazione e l’attività fisica e incontri di sensibilizzazione con esperti esterni;
  • camminate aggreganti;
  • intervento di sensibilizzazione e formazione in ordine ai rischi di assunzione di alcool e sostanze stupefacenti a cura del medico competente;
  • sostegno allo studio per i figli dei dipendenti;
  • campagna di comunicazione e informazione con adesione aziendale alla Giornata Mondiale senza Tabacco;
  • definizione di criteri scritti per l’acquisto di veicoli aziendali con riferimento alle migliori dotazioni di sicurezza per la fascia del veicolo;
  • è stato inoltre promosso il “Progetto Benessere-Cuore”, cioè l’accesso gratuito a tutti i dipendenti con più di 40 anni ad un check up sul rischio cardiovascolare da effettuare con il medico competente.
  • distributori automatici di alimenti con offerta di almeno il 30% di alimenti salutari e attività del Medico Competente;
  • attività del Medico Competente in tema di attività fisica con sensibilizzazione e minimal advice ai lavoratori;
  • evento informativo in tema di Guida difensiva con l’Associazione “Condividere la strada della vita”;
  • attivazione di uno Sportello Ascolto gratuito legato alle situazioni di fragilità legate all’Emergenza COVID-19;
  • definito la Policy in tema di “Contrasto ai comportamenti additivi (alcool, droghe, gioco d’azzardo)”;
  • introdotto nelle Sedi principali specifici spazi all’aperto, non limitrofi a ingressi e finestre, quali unici spazi abilitati per il fumo di sigaretta. Ribadito il divieto di fumo negli impianti gestiti e vietare il fumo sui mezzi aziendali;
  • aderito a NO.WASTE (eCommerce contro lo spreco alimentare);
  • diffuso a tutti i colleghi la possibilità di partecipare a 2 Percorsi Formativi: «Comportamenti Additivi» e «PANDEMIA, VITA E LAVORO: COSA È CAMBIATO».

Tutte queste Buone Pratiche hanno consentito il mantenimento dell’attestazione di Azienda certificata WHP.

L'articolo Rinnovato per l’anno 2022 l’accreditamento WHP (Workplace Health Promotion) per Cogeme Energia proviene da Cogeme Energia.

]]>
Premio Sviluppo Sostenibile 2019 a Cogeme Energia https://cogemenuoveenergie.it/news/premio-sviluppo-sostenibile-2019-cogeme-energia/ Thu, 28 Nov 2019 10:16:35 +0000 http://service4.8volante.com/cogemenuoveenergie/?p=4053 Cogeme Energia premiata a Ecomondo per il teleriscaldamento a freddo di Ospitaletto Rimini – Rovato, 8 novembre 2019 – Si è tenuta a Ecomondo – la fiera di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare che si conclude oggi presso gli spazi della Fiera di Rimini – la cerimonia di consegna del […]

L'articolo Premio Sviluppo Sostenibile 2019 a Cogeme Energia proviene da Cogeme Energia.

]]>
Cogeme Energia premiata a Ecomondo per il teleriscaldamento a freddo di Ospitaletto

Rimini – Rovato, 8 novembre 2019 – Si è tenuta a Ecomondo – la fiera di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare che si conclude oggi presso gli spazi della Fiera di Rimini – la cerimonia di consegna del Premio Sviluppo Sostenibile 2019, istituito per l’undicesimo anno consecutivo dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dall’Italian Exhibition Group.  

Tra le realtà premiate nel settore Energie rinnovabili anche Cogeme Energia, società del Gruppo Cogeme operativa nel settore dell’efficienza energetica, per “l’implementazione di un distretto energetico urbano a Ospitaletto (BS) basato su una rete intelligente di teleriscaldamento freddo”.

Proprio il sistema realizzato nel comune bresciano è stato infatti inserito dalla Giuria del Premio nei progetti industriali premiati nell’edizione 2019.L’intervento di Ospitaletto è consistito nell’efficientamento energetico del patrimonio edilizio esistente mediante lo sfruttamento di fonti rinnovabili e assimilate provenienti dal territorio urbano. Nello specifico si è creata una infrastruttura a rete in grado di prelevare, stoccare in modo intelligente e distribuire acqua geotermica di prima falda e reflui a bassissima temperatura spillati dalla torre evaporativa di un processo di raffreddamento industriale presso la locale realtà siderurgica ASO. L’infrastruttura ha così il compito di alimentare le centrali geotermiche in pompa di calore derivate dalla riqualifica energetica delle esistenti centrali termiche a gas metano poste al servizio di edifici pubblici e privati.

L’efficiente sistema diimpianti che costituiscono il sistema di teleriscaldamento a freddo di Ospitaletto, dalla centrale di pompaggio, cuore del sistema, posizionata ad alcuni metri sotto il piano del parco Baden Powell, passando alla centrale geotermica interna all’edificio scolastico adiacente, sino alla stazione di recupero termico posizionata all’interno dello stabilimento ASO rappresentano così un esempio di eccellenza nazionale.

Essere oggi qui a Ecomondo per ritirare questo prestigioso attestato – commenta Dario Lazzaroni, Presidente di Cogeme Spa e Amministratore unico di Cogeme Energiarappresenta un importante riconoscimento dell’impegno che Cogeme sta riservando al proprio essere azienda concretamente al servizio del territorio. Innovazione tecnologica e capacità di rispondere alle esigenze delle comunità locali: su questi due pilastri si basa oggi l’impegno che Cogeme mette a disposizione. Proseguiamo nel nostro lavoro, forti anche di riconoscimenti come quello del Premio Sviluppo sostenibile”.

Con questa edizione, Cogeme riceve per la terza volta la segnalazione nelle 10 best practices nel comparto energetico: era stata infatti selezionata nel 2011 per la centrale di teleriscaldamento di Castegnato e nel 2016 per il teleriscaldamento a freddo di Sale Marasino. Testimonianza questa del continuo e costante sforzo di innovazione e di investimento sui servizi energetici per le comunità del territorio di riferimento.

Nel corso della cerimonia di Premiazione, città e imprese hanno ricevuto la Targa del Premio sviluppo sostenibile 2019, alla presenza del Presidente della Commissione Premio Edo Ronchi e di tutta la Giuria.

Il Premio – dichiara Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – si propone di promuovere e far conoscere le buone pratiche e le tecnologie di successo della green economy italiana. Anche quest’anno la selezione ha avuto a disposizione una platea ampia di partecipanti: sceglierne solo 10 per settore non è stato facile per la Commissione degli esperti del Premio.  Abbiamo registrato infatti una crescita della qualità green di molte iniziative che fa ben sperare”.

Il Premio ha avuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e, inoltre, è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica.

L'articolo Premio Sviluppo Sostenibile 2019 a Cogeme Energia proviene da Cogeme Energia.

]]>
Nasce ARSE (Associazione Riscaldamento Senza Emissioni) https://cogemenuoveenergie.it/news/nasce-arse-associazione-riscaldamento-senza-emissioni/ Tue, 15 Oct 2019 08:24:47 +0000 http://service4.8volante.com/cogemenuoveenergie/?p=4044 Nasce ARSE (Associazione Riscaldamento Senza Emissioni), la prima associazione italiana che combatte il ricorso ai combustibili fossili nel sistema di riscaldamento degli edifici Cogeme Energia tra i fondatori Tra gli obiettivi promuovere l’utilizzo di energia rinnovabile dalla terra e favorire la transizione verso sistemi di climatizzazione sostenibili Sensibilizzazione e divulgazione scientifica le attività di punta […]

L'articolo Nasce ARSE (Associazione Riscaldamento Senza Emissioni) proviene da Cogeme Energia.

]]>
Nasce ARSE (Associazione Riscaldamento Senza Emissioni), la prima associazione italiana che combatte il ricorso ai combustibili fossili nel sistema di riscaldamento degli edifici

Cogeme Energia tra i fondatori

Tra gli obiettivi promuovere l’utilizzo di energia rinnovabile dalla terra e favorire la transizione verso sistemi di climatizzazione sostenibili

Sensibilizzazione e divulgazione scientifica le attività di punta dell’associazione

Rovato – Milano, 30 settembre 2019 – Favorire la transizione verso sistemi di riscaldamento e climatizzazione sostenibili in grado di azzerare le emissioni in atmosfera e promuovendo una nuova cultura del riscaldamento degli edifici per migliorare qualità dell’aria e salute dei cittadini. Questa la mission di ARSE, Associazione Riscaldamento senza emissioni, fondata da Cogeme Energia insieme ad E.Geo, TEON e Georicerche. Nello specifico, ARSE vuole incoraggiare l’utilizzo dell’energia rinnovabile dalla terra, ottenibile dalla piccola geotermia, quale alternativa concreta ad altre fonti energetiche altamente inquinanti.

Nel breve e medio periodo l’Associazione fornirà alle comunità locali e agli stakeholder istituzionali il bagaglio informativo e le proprie competenze per combattere e annullare il ricorso ai combustibili fossili anche nel settore del riscaldamento. Eventi, workshop, studi e collaborazioni con enti di ricerca saranno tra le attività di punta di ARSE.

“Come molti studi confermano, il riscaldamento abitativo da fonti fossili è tra le principali cause dell’inquinamento nelle nostre città. Di questo si è iniziato a parlare solo qualche anno fa; molto ancora c’è da fare sul fronte della semplificazione normativa, degli strumenti di sostegno, della comunicazione e della sensibilizzazione. Le soluzioni tecnologiche per riscaldarci senza inquinare esistono ed è necessario accelerarne la loro diffusione per contribuire anche in questo settore a dare una risposta concreta ai cambiamenti climatici. Per questo importanti realtà aziendali hanno deciso di mettere a disposizione le proprie expertise e dar vita a un soggetto indipendente da qualsiasi dinamica aziendale e politica e che potesse dare un contributo concreto al cambiamento, anche nel settore dei riscaldamento” commenta così Riccardo Bani, Presidente di ARSE.

Cogeme Energia – sottolinea Dario Lazzaroni, Presidente di Cogeme e amministratore unico di Cogeme Energia – prosegue anche in ambito associativo quello che è il proprio impegno industriale nel teleriscaldamento: la costante ricerca e innovazione, che per Cogeme è rappresentata dal teleriscaldamento freddo, al servizio delle comunità locali e dei territori. Con la nascita di ARSE vogliamo dare un ulteriore contributo, portando la nostra storia e la nostra esperienza

L'articolo Nasce ARSE (Associazione Riscaldamento Senza Emissioni) proviene da Cogeme Energia.

]]>