Premio Sviluppo Sostenibile 2019 a Cogeme Energia
Cogeme Energia premiata a Ecomondo per il teleriscaldamento a freddo di Ospitaletto
Rimini – Rovato, 8 novembre 2019 – Si è tenuta a Ecomondo – la fiera di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare che si conclude oggi presso gli spazi della Fiera di Rimini – la cerimonia di consegna del Premio Sviluppo Sostenibile 2019, istituito per l’undicesimo anno consecutivo dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dall’Italian Exhibition Group.
Tra le realtà premiate nel settore Energie rinnovabili anche Cogeme Energia, società del Gruppo Cogeme operativa nel settore dell’efficienza energetica, per “l’implementazione di un distretto energetico urbano a Ospitaletto (BS) basato su una rete intelligente di teleriscaldamento freddo”.
Proprio il sistema realizzato nel comune bresciano è stato infatti inserito dalla Giuria del Premio nei progetti industriali premiati nell’edizione 2019.L’intervento di Ospitaletto è consistito nell’efficientamento energetico del patrimonio edilizio esistente mediante lo sfruttamento di fonti rinnovabili e assimilate provenienti dal territorio urbano. Nello specifico si è creata una infrastruttura a rete in grado di prelevare, stoccare in modo intelligente e distribuire acqua geotermica di prima falda e reflui a bassissima temperatura spillati dalla torre evaporativa di un processo di raffreddamento industriale presso la locale realtà siderurgica ASO. L’infrastruttura ha così il compito di alimentare le centrali geotermiche in pompa di calore derivate dalla riqualifica energetica delle esistenti centrali termiche a gas metano poste al servizio di edifici pubblici e privati.
L’efficiente sistema diimpianti che costituiscono il sistema di teleriscaldamento a freddo di Ospitaletto, dalla centrale di pompaggio, cuore del sistema, posizionata ad alcuni metri sotto il piano del parco Baden Powell, passando alla centrale geotermica interna all’edificio scolastico adiacente, sino alla stazione di recupero termico posizionata all’interno dello stabilimento ASO rappresentano così un esempio di eccellenza nazionale.
“Essere oggi qui a Ecomondo per ritirare questo prestigioso attestato – commenta Dario Lazzaroni, Presidente di Cogeme Spa e Amministratore unico di Cogeme Energia – rappresenta un importante riconoscimento dell’impegno che Cogeme sta riservando al proprio essere azienda concretamente al servizio del territorio. Innovazione tecnologica e capacità di rispondere alle esigenze delle comunità locali: su questi due pilastri si basa oggi l’impegno che Cogeme mette a disposizione. Proseguiamo nel nostro lavoro, forti anche di riconoscimenti come quello del Premio Sviluppo sostenibile”.
Con questa edizione, Cogeme riceve per la terza volta la segnalazione nelle 10 best practices nel comparto energetico: era stata infatti selezionata nel 2011 per la centrale di teleriscaldamento di Castegnato e nel 2016 per il teleriscaldamento a freddo di Sale Marasino. Testimonianza questa del continuo e costante sforzo di innovazione e di investimento sui servizi energetici per le comunità del territorio di riferimento.
Nel corso della cerimonia di Premiazione, città e imprese hanno ricevuto la Targa del Premio sviluppo sostenibile 2019, alla presenza del Presidente della Commissione Premio Edo Ronchi e di tutta la Giuria.
“Il Premio – dichiara Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – si propone di promuovere e far conoscere le buone pratiche e le tecnologie di successo della green economy italiana. Anche quest’anno la selezione ha avuto a disposizione una platea ampia di partecipanti: sceglierne solo 10 per settore non è stato facile per la Commissione degli esperti del Premio. Abbiamo registrato infatti una crescita della qualità green di molte iniziative che fa ben sperare”.
Il Premio ha avuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e, inoltre, è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica.