Teleriscaldamento tradizionale
Nell’ottica dell’ottimizzazione delle risorse e del risparmio energetico Cogeme Energia, ha deciso di seguire, ove sostenibile, la strada del teleriscaldamento.
Per teleriscaldamento si intende il trasporto a distanza di calore ad uso riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. È un sistema semplice, pulito, economico e sicuro per climatizzare gli edifici, siano essi ad uso residenziale che destinati a servizi.
Teleriscaldamento non indica tanto l’impiego di una particolare forma di energia in una centrale, quanto un sistema completo di produzione e distribuzione di calore, che può essere generato in modo efficiente, sfruttando differenti fonti energetiche, rinnovabili e non rinnovabili.
Come funziona
Il teleriscaldamento è un sistema di produzione centralizzata di calore distribuito direttamente alle utenze mediante una rete di doppie tubazioni interrate. Il fluido riscaldato, generalmente l’acqua, viene trasportato da un unico punto di produzione del calore a più punti di utilizzo anche distanti fra loro.
Con questo sistema, l’acqua calda viene generata in centrali spesso lontane dagli edifici serviti, eliminando così le caldaie che vengono sostituite da semplici scambiatori di calore. All’interno degli scambiatori non avviene alcuna combustione, di conseguenza nessun fumo viene emesso, permettendo così l’eliminazione delle canne fumarie.
L’acqua calda prodotta viene trasportata fino all’edificio attraverso una rete di condutture interrate e, non appena giunta allo scambiatore, essa cede il proprio calore all’acqua presente nell’impianto di riscaldamento dello stabile, consentendo così di riscaldare ogni ambiente. Grazie alla produzione centralizzata, il teleriscaldamento rende possibili significativi risparmi economici e una drastica riduzione delle emissioni di CO2.
Questo sistema, rispetto alla produzione di calore decentralizzata, assicura un risparmio di energia primaria e una riduzione delle emissioni inquinanti nell’atmosfera, concentrate solitamente al di fuori del centro abitato. Con il decentramento della produzione, inoltre, nessun rumore, odore o nuvola di fumo raggiunge il luogo di utilizzo e di abitazione. L’assenza di caldaia e combustibile all’interno delle abitazioni riduce il rischio di incidenti e rappresenta un risparmio anche in termini di spazio.
Progetti
La rete di Castegnato è una rete di teleriscaldamento di IVa generazione, alimentata da una centrale cogenerativa a gas metano. La peculiarità di questa rete, alimentante edifici pubblici esistenti ed utenze private, è quella di avere una temperatura di mandata di picco di 70°C, con ritorni variabili tra 40 e 60°C. Con queste condizioni è possibile recuperare l’energia termica proveniente da processi produttivi locali, veicolandola verso la centrale di produzione mediante la tubazione di ritorno. Il sistema consente di ridurre al minimo i costi di investimento, non modificare l’assetto della centrale e trasformare il teleriscaldamento, da cogenerativo ad efficiente, secondo la definizione del D.Lgs. 102.2014.
Ad Ecomondo, principale fiera italiana del settore ambiente, nel 2011, il TLR di Castegnato si è aggiudicato il “Premio sviluppo sostenibile”, per le migliori 10 iniziative nel settore energia, per efficacia dei risultati ambientali, contenuto innovativo, risultati economici e possibilità di diffusione.
ATTENZIONE:
SOSPENSIONE TELERISCALDAMENTO: https://cogemenuoveenergie.it/wp-content/uploads/2024/09/Sospensione-teleriscaldamento-del-19-09-2024.pdf