Efficienza energetica per Condomini ed Enti privati, PMI, Grandi aziende e Pubblica amministrazione
La crescente scarsità di risorse, i rischi legali, e i crescenti costi operativi, nonché le diverse esigenze dei diversi utenti, sono solo alcune delle sfide che devono essere prese in considerazione quando si pensa all’efficienza energetica.
Con efficienza energetica si intende la capacità di utilizzare l’energia nel modo migliore, ottimizzando i consumi ed azzerando gli sprechi. Minori sono i consumi relativi al soddisfacimento di un determinato fabbisogno, migliore è l’efficienza energetica della struttura.
Cogeme Energia affianca le grandi aziende, le pubbliche amministrazioni, le piccole e medie imprese, i condomini e gli enti privati per migliorare l’efficienza energetica dei propri impianti.
Diagnosi energetiche
La Diagnosi energetica consiste in un’analisi approfondita del profilo energetico aziendale e delle modalità di consumo delle fonti energetiche primarie. La diagnosi viene definita dalla direttiva 2012/27/UE come “una procedura sistematica finalizzata a ottenere un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un impianto industriale o commerciale o di servizi pubblici o privati, a individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e a riferire in merito ai risultati”.
Cogeme Energia con i suoi Energy Manager interni, certificati EGE (Esperto in Gestione dell’EnergiaL’Esperto in Gestione dell’Energia è una figura professionale competente in materie ambientali, economico-finanziarie, tecnologiche e di gestione aziendale nel campo energetico ed ambientale, in grado di intervenire a supporto delle organizzazioni al fine di migliorare il livello di efficienza energetica e di ridurre i consumi e le emissioni di gas al fine di promuovere l’uso razionale dell’energia.), si configura come il partner ideale per la redazione della diagnosi energetica. Al termine del processo il cliente è in grado di:
- assolvere l’adempimento all’obbligo di Diagnosi Energetica per le grandi imprese e per le imprese energivore come previsto da D.Lgs 102/2014;
- stimare i benefici economici derivanti dalle soluzioni di efficienza energetica e dagli incentivi pubblici;
- giungere ad una conoscenza approfondita della propria realtà, al fine di identificare un percorso strutturato ed interventi di risparmio in termini di riduzione dei costi energetici, ottimizzazione dei processi produttivi-gestionali, miglioramento delle prestazioni di impianti e macchinari, riduzione dei costi di gestione ed esercizio;
- calcolare le performance energetiche e compararle con la baseline definita.
Pratiche di richiesta Certificati Bianchi al GSE
Grazie alla decennale esperienza del proprio personale certificato (EGE – Esperto in Gestione dell’Energia, CMVP – Certified Measurement & Verification Professional), è in grado di gestire a 360° le attività necessarie per avviare un Progetto di richiesta di Titoli di Efficienza Energetica (TEE), compresa l’attività di relazione con le autorità coinvolte e l’implementazione di una propria piattaforma di acquisizione e analisi dei dati misurati in campo.
I Certificati BianchiIl sistema dei Certificati Bianchi prevede che i distributori di energia elettrica e di gas naturale raggiungano annualmente obiettivi di risparmio di energia primaria, espressi in Tonnellate Equivalenti di Petrolio (TEP) risparmiate. Per ogni TEP di risparmio conseguito grazie alla realizzazione dell’intervento di efficienza energetica, viene riconosciuto un Certificato per tutta la sua vita utile stabilita dalla normativa per ogni tipologia di progetto., chiamati anche Titoli di Efficienza Energetica (TEE), sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica. Le attività di gestione, valutazione e certificazione dei risparmi correlati a progetti di efficienza energetica condotti nell’ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi sono affidate al Gestore Servizi Energetici (GSE).
Smart metering
Gli Energy Manager di Cogeme Energia, certificati EGE, mettono in campo il loro know how nel progettare sistemi di monitoraggio, Smart meteringPer Smart metering si intende un dispositivo che consente la misurazione elettronica e intelligente di tutti i consumi, capace anche di intervenire direttamente da remoto sull’impianto così da evitare dispersioni e sprechi., che permettano al cliente di poter definire i reali costi energetici e l’incidenza degli stessi sul prodotto finito.
Attraverso lo Smart metering si comunica in modo duplice, al consumatore e alla rete che distribuisce energia e gas, fornendo i dati utili a entrambi. In questo modo l’utente può monitorare e controllare in tempo reale i propri consumi, così da valutare e gestire in modo più efficace le bollette.
Efficienza energetica di processo e dei servizi
Cogeme Energia a seguito delle attività di diagnosi propone la sottoscrizione di contratti EPC (Energy Performance ContractorL’EPC è il contratto con il quale un soggetto fornitore (normalmente una Energy Saving Company, o ESCo) si obbliga al compimento, con propri mezzi finanziari o di terzi soggetti, di una serie di servizi e di interventi integrati volti alla riqualificazione e al miglioramento dell’efficienza di un sistema energetico (un impianto o un edificio) di proprietà di altro soggetto (beneficiario), verso un corrispettivo correlato all’entità dei risparmi energetici (preventivamente individuati in fase di analisi di fattibilità) ottenuti in esito all’efficientamento del sistema.) con i quali finanzia i vari interventi al fine di effettuare migliorie nell’ambito dell’efficienza energetica.
L’oggetto del contratto EPC si sostanzia nell’individuazione, progettazione e realizzazione di un livello di efficienza energetica con riferimento ad un determinato impianto o edificio, tale da consentire un risparmio di spesa sulla bolletta energetica del cliente.
I contratti di efficienza energetica possono assumere strutture e contenuti alquanto diversificati, ma hanno in comune l’obiettivo di:
- ammodernare gli impianti di riscaldamento e condizionamento degli immobili;
- aumentare l’efficienza energetica e ridurre il consumo di energia;
- ridurre le emissioni degli inquinanti in atmosfera;
- ridurre il costo supportato dalla pubbliche amministrazioni per l’energia.
Studi di fattibilità per i possibili interventi
Con il proprio ufficio tecnico interno Cogeme Energia è in grado di sviluppare studi di fattibilità e progetti esecutivi sia su impianti di servizio che di processo, relativamente agli impianti termici, meccanici, elettrici e di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile e non.
Nell’ambito dell’efficienza energetica uno studio di fattibilità è una valutazione finalizzata a definire se un programma o un progetto può essere realizzato dal punto di vista tecnico e se risulta conveniente dal punto di vista economico.