PPP e Project Financing per la Pubblica amministrazione
Insieme a Cogeme Energia, il comune dà vita ad una forma di cooperazione costruttiva, innovativa e di lungo termine con il mondo imprenditoriale privato, condividendo obiettivi e strategie, ma soprattutto favorendo la realizzazione di investimenti importanti in efficienza energetica, riqualificazione e messa a norma impiantistica. Investimenti assolutamente necessari e che diversamente non potrebbero essere realizzati in autonomia dall’amministrazione, a causa dei vincoli dei bilanci pubblici.
Gli schemi di Partenariato Pubblico-Privato (PPP) vengono utilizzati quando il ricorso a capitali e risorse privati può comportare benefici per la pubblica amministrazione e per gli utenti finali dei servizi. Tali benefici possono essere sia di carattere economico, e concretizzarsi in una riduzione dei costi di realizzazione e gestione dell’infrastruttura, sia riconducibili ad un incremento dell’efficienza, dell’efficacia e della qualità dei servizi erogati.
Il Project Financing è un’espressione del PPP e consiste nel finanziamento di un progetto in grado di generare, nella fase di gestione, flussi di cassa sufficienti a rimborsare il debito contratto per la sua realizzazione e remunerare il capitale di rischio. Il progetto si presenta come entità autonoma rispetto ai soggetti che lo promuovono e viene valutato dai finanziatori principalmente per la sua capacità di generare flussi di cassa.
I finanziamenti in Project Financing sono in continuo incremento, sia in termini di contratti chiusi che di volumi erogati, soprattutto per la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili. Molteplici fattori, quali una maggiore sensibilizzazione alla tutela dell’ambiente, la volontà di ridurre la dipendenza energetica dall’estero e la continua incentivazione economica allo sviluppo delle energie rinnovabili, evidenziano come il Project Financing sia uno strumento efficace per la realizzazione e gestione di questi progetti.