Sciopero 16 dicembre 2022
A causa di uno sciopero indetto dalle Organizzazioni Sindacali Regionali di categoria FILCTEM-CGIL e UILTEC UIL firmatarie del CCNL gas acqua contro la recente Legge di bilancio del Governo, riferito a tutta la giornata di venerdì 16 dicembre 2022, Cogeme Nuove Energie informa i cortesi utenti che potrebbero verificarsi in tale giornata disagi nella gestione dei servizi; comprese le attività presso lo sportello di Rovato.
Sono garantite comunque durante lo sciopero tutte le attività di gestione emergenze e pronto intervento (n. verde 800556595).
A partire dalle ore 8.00 di lunedì 19 dicembre 2022 riprenderanno pienamente tutte le normali attività, compresa l’attività presso lo sportello con i consueti orari.
Read MoreSciopero 16 dicembre 2021
A causa di uno sciopero indetto dalle Confederazioni sindacali CGIL e UIL per l’intera giornata del 16 dicembre 2021 per “sostegno alle proposte sindacali su precarietà, pensioni, fisco, lavoro e modifica legge di bilancio” e a seguito dell’adesione delle OO.SS di categoria FILCTEM-CGIL e UILTEC, Cogeme Nuove Energie informa i cortesi clienti che potrebbero verificarsi eventuali disagi nei servizi erogati, pur essendo certamente garantiti i servizi di pronto intervento (n. verde 800 556595)
A partire dalle ore 8.00 di venerdì 17 dicembre 2021 riprenderanno pienamente tutte le normali attività con i consueti orari.
Read MoreSciopero generale a livello nazionale – 30 giugno 2021
Si informano i cortesi utenti che per la giornata del 30 giugno 2021 è stato proclamato sciopero generale a livello nazionale dalle Organizzazioni Sindacali del settore elettrico e gas-acqua, in ordine all’applicazione ai concessionari dell’art 177 codice appalti. Per i servizi svolti dalla società verrà comunque assicurato il servizio di gestione emergenze (n. verde 800 556595).
A partire dalle ore 8:00 di giovedì 01 luglio 2021 riprenderanno tutte le normali attività con i consueti orari.
Read MoreRinnovato per l’anno 2020 l’accreditamento WHP per Cogeme Nuove Energie
Dal 2017 Cogeme Nuove Energie aderisce al Progetto di Regione Lombardia che si pone come obiettivo la promozione della salute nei contesti occupazionali (WHP-Workplace Health Promotion), d’intesa con Confindustria Brescia e Agenzia di Tutela della Salute (ATS). Nei giorni scorsi l’ATS di Brescia ha rinnovato ad Acque Bresciane l’Accreditamento anche per il 2020 di Luogo di lavoro che promuove salute. Un rinnovo non scontato e proprio per questo motivo di grande soddisfazione per la società, a dimostrazione che l’attenzione verso i lavoratori e il loro benessere rimane un caposaldo, anche in un periodo così difficile come l’Emergenza Covid-19.

Premio Sviluppo Sostenibile 2019 a Cogeme Nuove Energie
Cogeme Nuove Energie premiata a Ecomondo per il teleriscaldamento a freddo di Ospitaletto
Rimini – Rovato, 8 novembre 2019 – Si è tenuta a Ecomondo – la fiera di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare che si conclude oggi presso gli spazi della Fiera di Rimini – la cerimonia di consegna del Premio Sviluppo Sostenibile 2019, istituito per l’undicesimo anno consecutivo dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dall’Italian Exhibition Group.
Tra le realtà premiate nel settore Energie rinnovabili anche Cogeme Nuove Energie, società del Gruppo Cogeme operativa nel settore dell’efficienza energetica, per “l’implementazione di un distretto energetico urbano a Ospitaletto (BS) basato su una rete intelligente di teleriscaldamento freddo”.
Proprio il sistema realizzato nel comune bresciano è stato infatti inserito dalla Giuria del Premio nei progetti industriali premiati nell’edizione 2019.L’intervento di Ospitaletto è consistito nell’efficientamento energetico del patrimonio edilizio esistente mediante lo sfruttamento di fonti rinnovabili e assimilate provenienti dal territorio urbano. Nello specifico si è creata una infrastruttura a rete in grado di prelevare, stoccare in modo intelligente e distribuire acqua geotermica di prima falda e reflui a bassissima temperatura spillati dalla torre evaporativa di un processo di raffreddamento industriale presso la locale realtà siderurgica ASO. L’infrastruttura ha così il compito di alimentare le centrali geotermiche in pompa di calore derivate dalla riqualifica energetica delle esistenti centrali termiche a gas metano poste al servizio di edifici pubblici e privati.
L’efficiente sistema diimpianti che costituiscono il sistema di teleriscaldamento a freddo di Ospitaletto, dalla centrale di pompaggio, cuore del sistema, posizionata ad alcuni metri sotto il piano del parco Baden Powell, passando alla centrale geotermica interna all’edificio scolastico adiacente, sino alla stazione di recupero termico posizionata all’interno dello stabilimento ASO rappresentano così un esempio di eccellenza nazionale.
“Essere oggi qui a Ecomondo per ritirare questo prestigioso attestato – commenta Dario Lazzaroni, Presidente di Cogeme Spa e Amministratore unico di Cogeme Nuove Energie – rappresenta un importante riconoscimento dell’impegno che Cogeme sta riservando al proprio essere azienda concretamente al servizio del territorio. Innovazione tecnologica e capacità di rispondere alle esigenze delle comunità locali: su questi due pilastri si basa oggi l’impegno che Cogeme mette a disposizione. Proseguiamo nel nostro lavoro, forti anche di riconoscimenti come quello del Premio Sviluppo sostenibile”.
Con questa edizione, Cogeme riceve per la terza volta la segnalazione nelle 10 best practices nel comparto energetico: era stata infatti selezionata nel 2011 per la centrale di teleriscaldamento di Castegnato e nel 2016 per il teleriscaldamento a freddo di Sale Marasino. Testimonianza questa del continuo e costante sforzo di innovazione e di investimento sui servizi energetici per le comunità del territorio di riferimento.
Nel corso della cerimonia di Premiazione, città e imprese hanno ricevuto la Targa del Premio sviluppo sostenibile 2019, alla presenza del Presidente della Commissione Premio Edo Ronchi e di tutta la Giuria.
“Il Premio – dichiara Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – si propone di promuovere e far conoscere le buone pratiche e le tecnologie di successo della green economy italiana. Anche quest’anno la selezione ha avuto a disposizione una platea ampia di partecipanti: sceglierne solo 10 per settore non è stato facile per la Commissione degli esperti del Premio. Abbiamo registrato infatti una crescita della qualità green di molte iniziative che fa ben sperare”.
Il Premio ha avuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e, inoltre, è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica.
Read MoreNasce ARSE (Associazione Riscaldamento Senza Emissioni)
Nasce ARSE (Associazione Riscaldamento Senza Emissioni), la prima associazione italiana che combatte il ricorso ai combustibili fossili nel sistema di riscaldamento degli edifici
Cogeme Nuove Energie tra i fondatori
Tra gli obiettivi promuovere l’utilizzo di energia rinnovabile dalla terra e favorire la transizione verso sistemi di climatizzazione sostenibili
Sensibilizzazione e divulgazione scientifica le attività di punta dell’associazione
Rovato – Milano, 30 settembre 2019 – Favorire la transizione verso sistemi di riscaldamento e climatizzazione sostenibili in grado di azzerare le emissioni in atmosfera e promuovendo una nuova cultura del riscaldamento degli edifici per migliorare qualità dell’aria e salute dei cittadini. Questa la mission di ARSE, Associazione Riscaldamento senza emissioni, fondata da Cogeme Nuove Energie insieme ad E.Geo, TEON e Georicerche. Nello specifico, ARSE vuole incoraggiare l’utilizzo dell’energia rinnovabile dalla terra, ottenibile dalla piccola geotermia, quale alternativa concreta ad altre fonti energetiche altamente inquinanti.
Nel breve e medio periodo l’Associazione fornirà alle comunità locali e agli stakeholder istituzionali il bagaglio informativo e le proprie competenze per combattere e annullare il ricorso ai combustibili fossili anche nel settore del riscaldamento. Eventi, workshop, studi e collaborazioni con enti di ricerca saranno tra le attività di punta di ARSE.
“Come molti studi confermano, il riscaldamento abitativo da fonti fossili è tra le principali cause dell’inquinamento nelle nostre città. Di questo si è iniziato a parlare solo qualche anno fa; molto ancora c’è da fare sul fronte della semplificazione normativa, degli strumenti di sostegno, della comunicazione e della sensibilizzazione. Le soluzioni tecnologiche per riscaldarci senza inquinare esistono ed è necessario accelerarne la loro diffusione per contribuire anche in questo settore a dare una risposta concreta ai cambiamenti climatici. Per questo importanti realtà aziendali hanno deciso di mettere a disposizione le proprie expertise e dar vita a un soggetto indipendente da qualsiasi dinamica aziendale e politica e che potesse dare un contributo concreto al cambiamento, anche nel settore dei riscaldamento” commenta così Riccardo Bani, Presidente di ARSE.
“Cogeme Nuove Energie – sottolinea Dario Lazzaroni, Presidente di Cogeme e amministratore unico di Cogeme Nuove Energie – prosegue anche in ambito associativo quello che è il proprio impegno industriale nel teleriscaldamento: la costante ricerca e innovazione, che per Cogeme è rappresentata dal teleriscaldamento freddo, al servizio delle comunità locali e dei territori. Con la nascita di ARSE vogliamo dare un ulteriore contributo, portando la nostra storia e la nostra esperienza”
Read More